Glossario

ACQUE METEORICHE

La parte delle acque di una precipitazione atmosferica che, non assorbita o evaporata, dilava le superfici scolanti. Una gestione sostenibile della acque meteoriche è possibile, basta tenere conto di alcuni principi fondamentali, come contenere i deflussi delle acque meteoriche, attraverso la realizzazione di pavimentazioni permeabili, che sono l’ideale per cortili, spiazzi, stradine, piste pedonali e ciclabili e parcheggi, o di tetti verdi, caratterizzati da strati sovrapposti.

AWB

La lettera di vettura aerea, nota anche con il nome in lingua inglese Air Waybill (AWB), è il documento tipico del trasporto merci a mezzo aereo che viene emessa per merci caricate sia su aerei esclusivamente addetti al carico merci (all-cargo o Freighters) sia entro le stive di aerei addetti al traffico passeggeri.

BIODIVERSITA'

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera.
Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema. In altre parole, all’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente.

CER

(Catalogo Europeo dei Rifiuti) I codici CER sono delle sequenze numeriche, composte da 6 cifre riunite in coppie (es. 03 01 01 scarti di corteccia e sughero), volte ad identificare un rifiuto, di norma, in base al processo produttivo da cui è originato.

DILAVAMENTO

E' l'azione erosiva esercitata dalle acque meteoriche scorrenti disordinatamente su rocce in pendio.

ECONOMIA CIRCOLARE

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.
In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile con il riciclo. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.
I principi dell’economia circolare contrastano con il tradizionale modello economico lineare, fondato invece sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. Il modello economico tradizionale dipende dalla disponibilità di grandi quantità di materiali e energia facilmente reperibili e a basso prezzo.

ESG

I criteri ESG (Environment, Social e Governance) sono parametri utilizzati in ambito economico-finanziario per esaminare un investimento sotto la lente della sostenibilità.

FONTI RINNOVABILI

Sono considerate fonti rinnovabili energetiche quelle provenienti da irraggiamento solare, dal vento, le biomasse, le maree, le correnti marine e le precipitazioni.

GREEN

Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell'ambiente naturale e per attribuire a un'azione, a un'attività o a uno status una connotazione che richiami i principi della sostenibilità ambientale.

METODOLOGIA 5S

Il modello delle 5S è una metodologia di organizzazione del posto di lavoro che utilizza un elenco di cinque parole giapponesi: seiri, seiton, seiso, seiketsu e shitsuke. Le 5S vengono applicate per poter stabilizzare e mantenere un’ambiente di lavoro il più ordinato e sicuro possibile. Queste cinque parole d’ordine consistono, dunque, in processo di ottimizzazione sistematica e strutturata del posto di lavoro. Ciò avviene attraverso l’identificazione e l’eliminazione di ciò che non è necessario, la riorganizzazione di tutto ciò che è necessario per ottimizzare l’efficienza e il flusso di lavoro, la pulizia sistematica dell’area per poter identificare più facilmente le possibili anomalie, l’implementazione di un sistema di colori e di etichette per poter standardizzare il cambiamento ed infine lo sviluppo di comportamenti finalizzati al mantenimento di una postazione di lavoro organizzata e pulita nel lungo termine.

MATERIE PRIME

Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.

RICICLARE

Riciclare significa convertire un rifiuto in un nuovo materiale o in un nuovo oggetto dello stesso valore. Lo scopo del riciclo è proprio quello di recuperare i materiali di scarto e trasformarli in materiali riutilizzabili.

SOSTENIBILITA'

Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

TIMWOOD

E' l'acronimo utilizzato per l'identificazione dei 7 sprechi all'interno di un'Azienda (Transport, Inventory, Movement, Waiting and Delay, Over Production, Over Processing, Defects).

TIPS&TRICKS

E' un termine inglese che letteralmente significa suggerimenti e trucchi.